Articoli

stand TMM Vinitaly

Il nostro Monferrato a Vinitaly

Dal 6 al 9 aprile – Pad 10 Stand A2 – Verona

Raggiungere Verona nella settimana del Vinitaly è una sfida da Ironman…a meno che non si opti per l’efficiente trasporto ferroviario e la permanenza non sia stata prenotata con il dovuto anticipo.

MA…

…Vinitaly merita una visita da parte degli addetti ai lavori e di tutti i wine lovers. Un’occasione unica per incontrare le etichette più note del nostro panorama vitivinicolo ma anche, e soprattutto, per scoprire i produttori meno noti, veri custodi e rappresentanti delle mille sfumature dell’italico vino.

Tenuta Montemagno, realtà affermata nel panorama vinicolo piemontese, è da annoverare tra le preziose cantine che hanno rivalutato questo lembo di Piemonte: il Monferrato. Già incluso tra i luoghi patrimoni dell’Unesco, il territorio monferrino è caratterizzato da una geomorfologia estremamente particolare, unica. Tanto singolare da offrire una varietà importante di vitigni autoctoni.

Vini TMM FARM

Basti pensare al Ruché di Castagnole Monferrato, alla Malvasia di Casorzo, al Grignolino e alla Barbera d’Asti… vere e proprie eccellenze di colline vocate alla viticoltura, ma connotate da un paesaggio nei quali gli allevamenti agricoli sono ancora ben presenti e fondamentali per l’economia di questo territorio.

Agricoltura e vite, ma anche ospitalità. Il Monferrato offre davvero mille sfumature per essere selezionato per un soggiorno e come punto di riferimento per scoprire i mille itinerari del basso Piemonte, fino a sconfinare nella vicina Liguria. La brezza che giunge del mare è infatti un elemento che caratterizza e condiziona il clima delle nostre colline e garantisce quel costante ricambio di aria che tanto giova alle viti e ci consente di realizzare etichette uniche come il Ruchè Invictus, raccolto dopo un appassimento in vigna.

Il nostro stand a Vinitaly (Pad 10 – stand A2) è la riproduzione della cantina che troverete a Montemagno, con le volte lignee e un ampio spazio per l’ospitalità.

Mysterium 2019 tre bicchieri Gambero Rosso

Come sempre saranno disponibili tutte le etichette che caratterizzano la nostra produzione, a partire dalla Barbera d’Asti nelle sue forme caratterizzate da grande bevibilità (Austerum e Violae), così come nella sua personalità più aristocratica (Mysterium 2019 – 3 Bicchieri Gambero Rosso) o nella variante vinificata secondo il metodo Classico TM BRUT 24/36/40 mesi.

Ma se la visita è incentrata alla scoperta dei bianchi, allora mettetevi comodi: dai grandi vitigni internazionali come il Sauvignon (Blanc e Gris) presente in Musae e Nymphae, sino a un “bianco che pare un rosso” per la struttura e la permanenza. Uve Timorasso in purezza per Solis Vis a segnare la cifra stilistica dei bianchi made in Montemagno.

Se invece siete alla ricerca di vitigni autoctoni non potete mancare la degustazione del Ruché di Castagnole Monferrato in versione “classica”, con Nobilis, o nella variante con appassimento in vigna, Invictus. Sempre tra gli autoctoni troverete la Malvasia di Casorzo nella variante ferma, passita e spumantizzata.

Entrando nel nostro stand sarà come percorrere il Monferrato in lungo e in largo. 

Per chiudere, degustate la nostra selezione di grappe prodotte con le vinacce delle nostre Barbera, Malvasia e Ruché: Auratum XLV; Argentum XLV; Rosatum XLV e terminate con Tabacum XLV e l’eccezionale quanto sorprendente Tabacum Riserva. Il nome, in questo caso, svela la sorpresa…

Vi aspettiamo al nostro stand!

(Pad 10 – stand A2)


Il poker della Malvasia di Casorzo

Tenuta Montemagno offre un’interpretazione eclettica della Malvasia di Casorzo DOC, uno dei più antichi vitigni autoctoni del Monferrato, rappresentante di quella eccellenza enologica che è propria di questo lembo di Piemonte e che viene coltivato nel comune di Casorzo in provincia di Asti.

E’ un’uva a bacca nera, aromatica la cui produzione è limitata e il vino che se ne ottiene lascia un dolce ricordo ai suoi degustatori, grazie alla sua aromaticità.

Le origini del vitigno, come spesso accade per gli autoctoni, si perdono nella notte dei tempi. Alcuni testi ne fanno risalire l’arrivo in Piemonte al XIII secolo, mentre la registrazione nel Catalogo Nazionale Varietà di Vite è del 1968, per una superficie coltivata di soli 107 ha.

La Malvasia di Casorzo DOC rientra nella famiglia dei vitigni aromatici e si caratterizza per profumi di elevata finezza con spiccate note fruttate e floreali a ricordare la rosa, la pesca, l’albicocca e il lampone. La persistenza al naso, ma anche al palato, è un’altra peculiarità di questo vitigno, mentre il colore ben rappresenta la gamma dei rossi: dal rosso rubino al cerasuolo, fino alle tonalità più vicine al petalo di rosa in base alla vinificazione compiuta.

Fiori Frutti Malvasia

I vigneti della Malvasia di Casorzo sono tutti localizzati nella parte medio-alta delle colline attorno al paese, in modo da avere una migliore esposizione ai raggi solari e meglio difendersi dalle brinate primaverili.

Il vitigno Malvasia di Casorzo ha una vita piuttosto lunga ed offre produzioni abbondanti e costanti. Rispetto ad altri vitigni, dimostra una migliore resistenza ad agenti atmosferici quali grandine e gelo. Nella produzione di Tenuta Montemagno, le uve di questo vitigno concorrono per il 100% alla composizione di un vino rosso dolce ed aromatico, chiamato appunto Malvasia di Casorzo DOC., che viene vinificato in tre modi diversi: vinificata dolce pétillante,  Dulcem, versione charmat spumante con il TMRoses e infine nel Passito Nectar, ognuno con uno stile riconducibile alla nostra Malvasia, ma con caratteristiche organolettiche differenti e specifiche.

DULCEM è la versione dolce pétillante, ottenuta con fermentazione naturale, prodotta con uve – 100% Malvasia di Casorzo, da vigne con esposizione sud – sud ovest. La piacevole bevibilità di questo vino la si deve alla sua fragranza, alla sua freschezza e al limitato contenuto alcolico di soli 5,5%/6% gradi, a seconda dell’annata.

La pressatura soffice e la fermentazione isobarica in autoclave ne preservano i delicati aromi e amplificano le note di fragoline di bosco, lamponi, mirtilli e leggeri sentori di rosa selvatica. Il colore è rosso intenso con lievi riflessi purpurei. Al palato si presenta dolce e tannico allo stesso tempo, fresco e morbido, con una buona vivacità e sensazioni di frutti rossi, fragola e fiori freschi.

Gli abbinamenti ideali per il nostro Dulcem sono i dessert tipici della tradizione piemontese come il Bunet (budino al cioccolato cotto a bagno maria), la macedonia di pesche a polpa gialla e bianca con il gelato alla crema.

TMM Dulce Roses Nectar

TM ROSES è la nostra Malvasia di Casorzo vinificata in purezza, spumantizzata con metodo Charmat e vinificata rosé e dolce, il cui contenuto alcolico è di circa 7% alc./vol.

Il colore rosa intenso con delicati riflessi rubino, introduce al tipico profumo di rosa che contraddistingue il vitigno, a cui si aggiunge la complessità aromatica dei lieviti in fase di presa di spuma. Al palato ritroviamo la dolcezza, la freschezza e la delicatezza con una decisa vivacità e piacevoli note di frutti rossi e fiori freschi.

L’abbinamento ideale per TM Roses? Crostate e torte a base di frutta fresca rossa, in particolare fragole, ribes e lamponi oppure come bollicina delle feste, dei pomeriggi d’estate, per la sua incredibile piacevolezza.

NECTAR è una Malvasia Rossa Passita, 100% Malvasia di Casorzo, ottenuta con appassimento naturale, selezionando pochi grappoli per pianta. L’appassimento avviene o tramite torsione del peduncolo, quando la stagione lo consente, oppure su graticci, seguiti da pressatura soft a fine anno. Inoltre, il processo di affinamento è caratterizzato da un andamento prefermentativo lento per 12 mesi in piccoli fusti di legno di rovere di secondo passaggio.

E’ un passito dalla grande struttura, dal colore rosso intenso. Il bouquet sprigiona sentori balsamici intensi, con note fruttate di fragoline di bosco, confettura di frutti rossi e delicate di sciroppo di mirtillo e frutta naturale.

Al palato è dolce, pieno ed armonico con struttura complessa e buon equilibrio tra dolcezza e freschezza. In chiusura, si ritrovano le delicate note di frutta matura e sciroppata avvertite in precedenza.

Gli abbinamenti? Da quelli più tradizionali come la piccola pasticceria, dolci con pasta mandorle o cioccolato, fino ai formaggi stagionati più saporiti. 

Nectar si sposa perfettamente anche con la nocciola Tonda Gentile Piemonte IGP, coltivata nei ai 7 ettari di noccioleto di Tenuta Montemagno, esposti a Nord.

È possibile acquistare le nostre Malvasie sullo shop online Tenuta Montemagno.

Argentum

Il poker realizzato da Tenuta Montemagno con la Malvasia di Casorzo DOC non sarebbe completo se non citassimo anche la nostra grappa ARGENTUM XLV, nata dalla distillazione delle migliori vinacce di Malvasia di Casorzo, utilizzate per dare origine a una grappa morbida, di 40° Gradi Alcolici.  

Distillata con tecniche antiche, questa grappa rivela profumi intensi di rose, lasciando al palato una delicata nota di dolcezza aromatica tipica del vitigno da cui trae origine. 

Ideale come grappa da meditazione da gustare in purezza.

È possibile acquistare la nostra grappa Argentum XLV sullo shop online Tenuta Montemagno.