Articolo redatto in collaborazione con Roberto Natiat enologo insieme a Gianfranco Cordero di Tenuta Montemagno
Una domanda che spesso ci sentiamo porre durante le visite guidate in cantina: “…ma nei mesi invernali la cantina è chiusa e voi siete in ferie?” Sarebbe davvero bello potersi riposare per tanti mesi, ma la natura non dorme mai! Così, dopo la vendemmia 2022, in Tenuta Montemagno, come in tutte le cantine vinicole, si entra nel periodo di attività invernali e pre-primaverili di manutenzione in vigna e di lavorazione del vino in cantina.
Torniamo per un momento a ottobre e novembre, quando l’inverno non è ancora arrivato con la sua piena forza. In questi mesi le piante segnalate e tagliate nel corso dei mesi di luglio e agosto, vengono rimosse per fare posto alle barbatellle, piantumate durante l’autunno e, dopo i mesi freddi, a primavera. Si tratta di un’operazione importante per mantenere sempre una coltivazione in grado di assicurare una resa per ettaro adeguata ai quantitativi di produzione attesi negli anni a venire. Saranno necessari tre anni prima che le barbatelle producano i preziosi frutti e possano fornire il loro contributo alla produzione.
Durante le corte giornate dei lunghi mesi invernali si eseguono gli interventi di manutenzione ordinaria del vigneto con la sostituzione di pali e fili danneggiati, al fine di rimettere a punto l’assetto e la struttura portante della vigna e predisporla al meglio per la primavera. Si procede quindi all’osservazione dello stato del terreno dopo un’annata, il 2022, caratterizzato da un’estrema e persistente siccità.
Quest’anno, per rafforzare l’apparato radicale delle viti, abbiamo eseguito degli interventi di concimazione con materiale organico; questa operazione assicura un aumento dell’ossigenazione per i nutrienti presenti nelle zolle e migliora le condizioni di trattenimento dell’acqua (nei periodi piovosi attesi), e di rilascio nelle giornate soleggiate.
È molto importante che il terreno sia nelle migliori condizioni possibili già in primavera perché si crei una riserva d’acqua capace di aiutare la vigna durante la ripartenza vegetativa.
Ora trasferiamoci in cantina, in cui regnano temperatura e umidità costante, un microclima perfetto per la conservazione del vino. Verso la fine dell’autunno, giungono a completamento le fermentazioni alcoliche. Si procede quindi alla messa a freddo delle vasche per i vini bianchi, regolandole affinché mantengano una temperatura costante attorno ai 6°/8° C.
Si blocca in tal modo la fermentazione malolattica che porterebbe a un aumento indesiderato della gradazione alcolica del prodotto finale.
Per i vini rossi, invece, questa fermentazione viene sollecitata regolando la temperatura delle vasche attorno ai 20°C. Il risultato conseguente è un ammorbidimento e la stabilizzazione biologica del vino. Una volta completate queste attività, e siamo ormai giunti in pieno inverno, si procede all’affinamento e quindi all’imbottigliamento.
L’inverno 2022-2023 si è distinto, dal punto di vista climatico e almeno per il primo periodo, da temperature anomale ed elevate. Dopo i primi freddi di novembre e una lieve nevicata, le temperature sono salite in modo quasi eccessivo. Prima ancora dei freddi di metà novembre si era già notato come le foglie rimanessero sulle piante; il foliage autunnale ha avuto luogo in ritardo segnalando, in pratica, che le piante hanno percepito come l’inverno non fosse ancora arrivato e ritardando, a loro volta, la fase di dormienza. Tutto questo comporterà un attento e preciso intervento del nostro agronomo che servirà, da un lato, a valutare lo stato delle viti e, dall’altro, a dare indicazioni su eventuali interventi ad hoc da eseguire prima di dare il via alle potature di primavera.
Degli interventi invernali conclusivi e di quelli di apertura della primavera parleremo nel prossimo articolo dedicato ai lavori in Tenuta Montemagno, previsto per marzo/aprile. A presto!